Gli allievi che lo richiedono possono seguire alcune attività quali:
- corsi di Lingue presso il British School col quale è attiva una collaborazione
- corsi di preparazione per l’ECDL (patente europea computer)
- ore di lezioni aggiuntive
LABORATORIO “ APPRENDISTI SCRITTORI”
LABORATORIO DI SCRITTURA CREATIVA
LA SCRITTURA COME ESPRESSIONE DEL PROPRIO IO
La scrittura non è solo una modalità espressiva atta ad analizzare un testo, sviluppare un tema, articolare una relazione, ma è anche un importante strumento per raccontare una storia, far vivere dei personaggi oppure semplicemente trasmettere delle emozioni.
A scuola si apprende, solitamente, una scrittura di tipo saggistico, essenziale per lo studio degli autori e per l’analisi delle opere. Talvolta però manca agli studenti la competenza di una scrittura di tipo narrativo, non meno essenziale per comporre testi a carattere più esclusivo e originale.
In virtù dei molteplici registri espressivi che questo tipo di scrittura è in grado di offrire, sarà dunque importante integrarla al patrimonio formativo dello studente affinché questi possa scoprire una propria dimensione creativa e trovare allo stesso tempo i modi per poterla esprimere.
Palese, per misurarsi con qualsiasi tipo di scrittura, è la lettura dei testi classici e contemporanei che a scuola il docente tende a somministrare ai propri allievi. Tale pratica aiuta pertanto i giovani a sviluppare notevoli punti di riflessione ed analisi circa i contenuti, nonché la conoscenza di storie e tecniche di scrittura.
Ho intenzione di proporre al nostro collegio un laboratorio di scrittura creativa che possa svilupparsi sul doppio binario dell’approfondimento letterario da una parte (con lettura e commento di opere e autori) e della sperimentazione narrativa dall’altra (con stesura, analisi di racconti, dialoghi, monologhi, teatro e cinema). Per mezzo di tali percorsi si andranno a creare due differenti strade che abbracceranno sia la scuola secondaria di I che quella di II grado.
Tale laboratorio di scrittura aiuterà i ragazzi a scrivere meglio e in forma corretta poiché andrà a stimolare alcuni processi fondamentali allo sviluppo di tali competenze.
Il progetto inoltre prevede la redazione di un giornalino scolastico al fine di abituare gli studenti ad analizzare gli eventi circostanti e consecutivamente a rielaborarli sotto forma di brevi articoli di giornale. Anche il teatro e il cinema, seppur mediante differenti svolgimenti, saranno utili al medesimo progetto.
Il Collegio Estivo Didattico è un progetto rivolto ai ragazzi che frequentano la Scuola Media Inferiore e Superiore. L’Istituto Collegio Marino, ubicato tra le suggestive colline di Castellamonte, offre una concreta opportunità di rinforzo delle conoscenze didattiche attraverso lezioni frontali, approfondimenti e corsi di recupero al fine di affrontare anche le materie più ostiche del proprio percorso scolastico.
Il Collegio Estivo Didattico permette agli studenti di orientarsi nello studio, seguire lezioni pluridisciplinari e propedeutiche onde prepararsi agli anni scolastici successivi e, contemporaneamente, ricevere gli strumenti atti a superare gli esami di riparazione. L’Istituto Marino crede nelle potenzialità dei giovani e amplia la sua offerta, attivando all’interno di questo progetto stimolanti attività ludico-didattiche:
- Scuola di Giornalismo
- Progetto “Conoscere il Piemonte”
- Aspiranti scrittori e poeti con il Progetto “Gianni Rodari”.
- Laboratorio teatrale “Gli amici di Shakespeare”.
- Laboratori e corsi di lingua straniera.
- Corsi di lingua inglese con docenti madrelingua.
- Progetto “Leonardo”
- Attività sportive e all’aperto (trekking, orienteering, arrampicate, studio della fauna locale, giochi e corsi sportivi, piscina ).
- “Borghi e mestieri”
Dal Lunedì al Giovedì, dalle ore 8:30 alle ore 16.30. Il Venerdì, dalle ore 8:30 alle ore 12:30.
Dal 12 giugno al 28 luglio.